
BASTA INQUINAMENTO!!
Con il completamento dell’idrovia avremo:
1. L’opportunità di salvaguardare dalle alluvioni grandi aree del Padovano, del Veneziano, del Mirese;
2. Grandi vantaggi per l’ambiente, con il trasporto delle merci su chiatte fluviali (meno camion e meno inquinamento) e con la creazione di un grande corridoio ecologico;
3. Una straordinaria riserva d’acqua per l’irrigazione nei periodi di siccità;
4. Un efficace contrasto all’erosione della laguna di Venezia.
L’idrovia NON È UN FIUME ma un canale chiuso che scorre in laguna solo in caso di piene contemporanee dei fiumi Brenta e Bacchiglione.
INCONTRO CON I CITTADINI E GLI AMMINISTRATORI
15 maggio – ore 21.00 –
Centro Civico “M. Rigoni Stern” – Piazza Liberazione, 1 – Ponte San Nicolò
La serata affronterà i seguenti temi:
- Lo stato attuale del progetto e il suo iter
- Le nostre richieste per la sicurezza idraulica e l’idrovia
- Interventi degli amministratori e dei cittadini
- Conclusioni ed azioni future
Presentazione del volume “Il progetto d’acqua nello spazio urbano” con l’autore Emanuele Martino.
La cittadinanza è invitata a partecipare
L’incontro è organizzato da Legambiente Veneto con i circoli di Venezia, Padova,“La Sarmazza” Saonara-Vigonovo, Selvazzano.. CIA Confederazione Italiana Agricoltori Veneto – Acque Urbane P.te S. Nicolò Comitato spontaneo alluvionati Montegrotto Terme, C.S.T. Comitato Salvaguardia del Territorio Selvazzano e Rubano – Comitato Intercomunale Brenta Sicuro –
e con il Patrocinio del Comune di Ponte San Nicolò