
Come ogni anno, il Comune porta avanti le campagne contro la proliferazione delle zanzare con dei trattamenti larvicida ed adulticida. Per un’azione efficace, però, abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi cittadini.
Attraverso piccole azioni quotidiane (vedi immagine) è possibile combattere la proliferazione dell’insetto in maniera molto efficace, ricordiamo, ad esempio, lo svuotare i recipienti d’acqua stagnante, l’uso dei pesci nelle fontane e nelle vasche o il trattamento dei tombini. Per quest’ultima azione, il comune mette a disposizione gratuitamente delle pastiglie ritirabili presso l’ufficio lavori pubblici-ambiente, in municipio, nei giorni:
- mercoledì dalle ore 15 alle ore 17;
- venerdì dalle ore 11 alle ore 12.
Il prodotto è disponibile fino ad esaurimento scorte, si raccomanda un’attenta lettura delle istruzioni d’uso riportate sul barattolo prima dell’utilizzo.
Ricordiamo anche l’uso di spray e repellenti cutanei, in seguito riportiamo una piccola “guida” promossa dalla Regione e dal CCM.
Infine ricordiamo che le zanzare non solo possono essere fastidiose, ma possono essere anche pericolose per la salute di tutti noi. Esse, infatti, possono essere portatori di virus pericolosi per l’uomo, quale, ad esempio, il virus Zika, parassita trasmesso attraverso la puntura della zanzara tigre e pericoloso in particolare per le donne in gravidanza.
Per combattere la zanzara tigre, ecco alcuni consigli della Regione:
Comunità Viva vi augura una buona estate libera dalle zanzare!